comitato unitario degli esperti fotografici
(Joint Photographic Experts Group)
|
Pronunciato "gei-peg". Un comitato di esperti in materia fotografica e nellÆelaborazione delle immagini che ha codificato una tecnica di compressione che riduce fino a un centesimo le dimensioni di unÆimmagine digitalizzata, riducendone il dettaglio. Il nome è passato a identificare la tecnica medesima. La riduzione è scarsamente percettibile oppure del tutto invisibile perché si eliminano quel tipo dÆinformazione visiva che si ripete di frequente (ad esempio i punti dello stesso colore che compongono lo sfondo e i riempimenti dellÆimmagine), mantenendo invece le informazioni poco ripetute che sono più importanti nella composizione generale dellÆimmagine. EÆ possibile regolare i parametri di compressione al fine di ottenere il miglior risultato possibile. Di solito il rapporto di compressione consigliato è di 10:1 oppure 20:1. La compressione viene realizzata suddividendo lÆimmagine in minuscoli blocchi di 16 x 16 pixel ciascuno, che vengono quindi ridotti a blocchi di 8 x 8 pixel
eliminando un punto ogni due. LÆoperazione viene ripetuta fino a quando si raggiunge il rapporto di compressione desiderato. LÆimmagine viene, poi, ricostruita seguendo il percorso inverso.
LÆoperazione viene realizzata via software oppure via hardware. In questÆultimo caso si riesce ad avere la decompressione in tempo reale (istantanea). In formato file impiegato prende il nome di JPEG File Interchange Format (JFIF). Lo standard è stato definito dallÆISO/ITO-TSS.
|
|